Il CNP continua ad ospitare una delle flotte più numerose d’Italia nell’ambito della classe olimpica 470. Ad Agosto, l’equipaggio composto da Ferdinando Ziccarelli e Davide Gamba ha ottenuto per la terza volta in carriera il titolo di campione del mondo categoria Master (Master Cup), mentre Ivica Bonacin e Luca Falcioni si sono aggiudicati il secondo posto nella categoria Grand Grand Master. Oltre a ciò, i nostri tesserati hanno occupato nel 2024 i due gradini più alti del podio a livello nazionale: Ziccarelli e Gamba sono stati incoronati Campioni Italiani Master, seguiti al secondo posto da Luca Gamba e Stefano Barbarini. Gli atleti under 18 della squadra agonistica del CNP continuano la loro crescita tecnica, partecipando ad eventi di carattere zonale, nazionale e internazionale.
La squadra agonistica Ilca, composta da atleti under 18, ha partecipato ad una decina di regate di carattere zonale e nazionale, con il supporto tecnico del nostro allenatore Alessandro Vannini. A giugno il CNP ha ospitato inoltre il Campionato italiano Master della categoria 470, che ha visto prevalere nei gradini più alti del podio ben 2 equipaggi tesserati con il Club: al primo posto si sono classificati Ferdinando Ziccarelli e Davide Gamba, mentre al secondo posto si è piazzato l’equipaggio composto da Luca Gamba e Stefano Barbarini. Infine, due equipaggi del sodalizio hanno anche partecipato al Campionato Europeo e Master Cup 470, che si è svolto sul lago di Bracciano ad inizio agosto.
Mentre la squadra agonistica di giovani atleti del CNP, impegnati nelle classi Laser e 420, si trova alle prese con una fase di riassetto e ripartenza dopo gli anni della crisi Covid, gli atleti “senior” della classe 470 continuano ad onorare i colori del sodalizio, partecipando al campionato del mondo master, svoltosi sul lago di Balaton (Ungheria).
A seguito delle restrizioni dovute all’emergenza sanitaria, sono riprese timidamente le prime regate: l’equipaggio Luca Gamba e Stefano Barbarini ha partecipato ad una regata nazionale 470, conclusa al 5° posto in assoluto e primi nella categoria Master.
Non sono state svolte regate a causa dell’emergenza sanitaria dovuta all’epidemia per Covid-19
A Gravedona, nel lago di Como, si è svolto a luglio il Campionato del mondo 470 della categoria “master” (Master cup), a cui hanno partecipato 3 equipaggi del nostro sodalizio: Luca Gamba e Stefano Barbarini hanno sfiorato la vittoria, chiudendo secondi, mentre Fernando Ziccarelli e Davide Gamba sono stati fortemente penalizzati il primo giorno di regata e hanno chiuso al quarto posto dopo un’ottima rimonta.
Il CNP ha ospitato il Campionato Zonale 470 e 420, svoltasi a settembre, a cui hanno partecipato 10 equipaggi. Nella classe 470 i nostri atleti si sono classificati ai primi posti in assoluto. Ad ottobre, inoltre, è stata organizzata a Pesaro una tappa del Campionato Zonale Optimist, a cui hanno partecipato 75 timonieri provenienti da tutta la regione, compresi in giovani atleti del CNP.
L’attività giovanile legata alla vela ha spiccato un grosso balzo in avanti con le due squadre Optimist e 420, che hanno partecipato ai rispettivi Campionati Zonali. Ben 5 equipaggi hanno gareggiato al Campionato Zonale 420 sotto il guidone del CNP, aggiudicandosi la seconda e la terza piazza; l’equipaggio composto da Alessio e Ruben si è qualificato inoltre alla fase nazionale del Trofeo CONI che si è svolto a Senigallia. Anche la squadra Optimist, composta da 12 ragazzi e ragazze tesserati CNP, ha partecipato con soddisfazione al ben più affollato Campionato zonale, riportando ottimi risultati all’esordio, culminati con la qualificazione di Claudio Ceccolini alla fase finale dei Campionati Italiani, ai quali purtroppo non ha potuto prendere parte.
Ancora soddisfazioni dalla classe 470, dove Luca Gamba e Stefano Barbarini si aggiudicano il Campionato Italiano Master, calcolato sulla base dei migliori punteggi raggiunti nelle tre regate che compongono la competizione, grazie alla vittoria ottenuta proprio nelle acque locali dell’ultima tappa del circuito.
Gli atleti del CNP sono stati impegnati ad agosto nell’importante manifestazione “470 Masters Cup”, in cui quasi 70 equipaggi provenienti da tutto il mondo si sono sfidati nelle acque del lago di Bracciano per aggiudicarsi l’ambito riconoscimento internazionale. Dopo 5 giorni di regata e ben 11 prove, i nostri equipaggi regatando con continuità nelle parti alte della classifica hanno ottenuto un quarto ed un sesto posto nella classe Master, rispettivamente con gli equipaggi composti da Fernando Ziccarelli – Davide Gamba e da Luca Gamba – Stefano Barbarini, mentre nella classe Grand-Master Ivica Bonacin e Andrea Martinelli hanno conseguito un ottimo secondo posto.
Il Club Nautico di Pesaro ha ospitato a luglio il Campionato nazionale open e Master della classe 470. Nelle acque casalinghe gli equipaggi pesaresi hanno brillato, ricoprendo ben tre delle prime quattro posizioni nella classifica definitiva: Barbarini Enrico e Simoncelli Matteo hanno dominato il campionato ottenendo il titolo di campioni italiani Master, seguiti da Luca Gamba e Stefano Barbarini, che hanno ottenuto il terzo posto assoluto e da Ivica Bonacin e Andrea Martinelli, quarti assoluti e primi nella classe “Grand Master”
Nella classe 470, gli equipaggi del Club Nautico di Pesaro hanno preso parte al Campionato di Classe e Master, che si è svolto il 19-20 luglio nel golfo di Formia, ottenendo risultati molto interessanti: dopo quattro prove con vento medio e debole, l’equipaggio Bonacin-Martinelli si è imposto nella competizione ottenendo il titolo di campioni italiani Grand-Master, mentre l’equipaggio Gamba-Barbarini ha ottenuto la quarta posizione assoluta ed il titolo di campioni italiani Master, grazie all’importante vittoria nell’unica prova disputata l’ultimo giorno di regate, che ha consentito loro di completare la rimonta rispetto agli equipaggi che li precedevano.
Il Club Nautico Pesaro ritorna ai vertici del mondo nella classe olimpica 470. Nei campionati del mondo svoltasi a Lignano Sabbiadoro dal 25 al 29 luglio si sono confrontati 50 equipaggi ed i nostri soci Fernando Ziccarelli e Davide Gamba si sono aggiudicati la medaglia d’oro nella categoria Master.
Vittoria anche nella categoria Gran Master in cui il socio Ivica Bonacin e l’amico croato Urlic Goarn hanno dominato la manifestazione.
Da ricordare, infine, anche l’undicesimo posto per la coppia Luca Gamba e Stefano Barbarini.
Nel corso del campionato mondiale OPEN BIC svoltasi in Olanda la nostra atleta Giulia Striglio ottiene il 5° posto assoluto nella categoria femminile.
Importanti risultati sia in campo nazionale che internazionale ottengono anche le imbarcazioni del Club Nautico Pesaro: MY TWINS dell’armatore Paolo Bartolucci vince la 26° edizione della regata “Sulla rotta dei Trabaccoli” nella categoria O.R.C., mentre ottiene il secondo posto nella classica “Civitanova – Sebenico”. Infine, ricordiamo anche il terzo posto nella 7° edizione della regata “The Fuxia Race” a cui il Club Nautico Pesaro offre il supporto tecnico organizzativo fin dalla prima edizione in memoria del socio Rinaldo Gasperini.
Importanti risultati anche dall’imbarcazione UNIKLIMA GAME ON dei soci Francesco Piccarreta e Renato Morsiani che vincono il 1° Campionato Invernale di Rimini e si piazzano al 52° posto su 1.850 imbarcazioni alla splendida Barcolana di Trieste.
ll campionato del mondo Master di vela si svolge in Austria sul bellissimo scenario del lago Achensee (Tirolo) a circa 1.000 metri di altezza sul livello del mare. Si affrontano 60 equipaggi provenienti da 10 differenti Paesi. Dopo 5 giorni di regate, l’equipaggio F. Ziccarelli – D. Gamba si aggiudica il titolo di campione dl mondo nella classe “Apprentice Master” dominando otto prove sulle dieci previste. Sul podio anche L. Gamba – S. Barbarini che chiudono la manifestazione al terzo posto a pari punti con i secondi classificati. Risultato di rilievo anche per l’altro equipaggio pesarese in gara composto dalla coppia I. Bonacin – K. Bonacin che chiude al decimo posto nella più affollata classe “Master”.
K. Bonacin vince, inoltre, la categoria “Over Master” conquistando il titolo di campione del mondo.
Ancora una medaglia di bronzo per i fratelli Barbarini ai campionati del mondo Flying Junior svoltesi in Giappone a Ciba.
L’imbarcazione Chica Boba II dell’armatore Rinaldo Gasperini partecipa alla grande regata Colombus 92 compiendo l’intero percorso di circa 10 mila miglia alternando nell’equipaggio alcuni nostri Soci, tra cui Edo Ziccarelli, Massimo Rinaldi, Marco Del Prete, Vittorio De Angelis, Andrea Cestari, Luca Falcioni, Enrico Francolini, Savino Tenenti, Francesco Picarretta, Franco Rondina e Luciano Lugli .
Sempre nel 1992 l’imbarcazione Trimpili dello skipper Lino Cecchi e del co-skipper Romano Del Romano si aggiudicano la regata velica 500 x 2 (= 1.000 miglia marine) S. Margherita – Caorle – Sansego – Tremiti – S .Margherita.
Infine, i fratelli Enrico e Roberto Barbarini vincono il campionato europeo di Flying Junior svoltasi ad Hamble in Germania.
Nel campionato del mondo Flying Junior svoltesi a Senigallia, i fratelli Enrico e Roberto Barbarini si classificano al terzo posto conquistando la medaglia di bronzo.
Nella vela, il socio Paolo Varotti partecipa in Grecia a regate valevoli per il campionato del mondo. Ampio risalto a livello nazionale è costituito dal varo dell’imbarcazione “Azzurra” costruita nel cantiere nautico dell’ing. Cobau che parteciperà alla regata “America’s Cup” di Newport dove otterrà il I^ posto tra i Challenger ed il V^ posto della classifica finale. Per alcuni mesi il comandante Cino Ricci e tutto il suo equipaggio, armando la mitica “Azzurra” temporaneamente ormeggiata nei nostri moli nell’attesa di solcare l’oceano, partecipano attivamente alla quotidiana vita sociale del Club.
I giovani Guido Rocchi e Davide Ciccoli, cresciuti velisticamente presso il Club Nautico Pesaro, vincono a Muiden in Olanda il Campionato Mondiale Juniores classe Flying Junior.
In questo periodo le barche a vela d’altura dei nostri soci partecipano alle regate nazionali ed internazionali che si svolgono nel Mediterraneo e nel Tirreno.
Torquato Gennari partecipa alla competizione internazionale di motonautica Roma – Fiumicino – Roma classificandosi al primo posto e vincendo anche il Campionato Italiano a Como nella categoria D.U. Nella categoria C.U. si classifica al secondo posto il nostro socio Luciano Mochi Zamperoli e lo stesso piazzamento ottiene anche nel Campionato Europeo svoltosi a Venezia.
Iniziano le crociere in Yugoslavia. Le prime imbarcazioni ad attraversare l’Adriatico con il nostro guidone sono: il Kriss, il Polena, il Tribillini e Los Amicos.